Usare i social network in modo intelligente e professionale per una comunicazione efficace non è affatto così naturale come sembra: occorrono tecniche, stratagemmi, a volte anche piccoli investimenti. È quanto si prefigge di fare il Summer media camp 2018, promosso dalla Conferenza episcopale umbra e rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni appassionati di comunicazione.
Il Summer media camp – seconda edizione – è in programma dal 24 al 27 luglio, a Perugia, presso la sala San Francesco del palazzo arcivescovile. Vuole approfondire la possibilità offerta dai social di diffondere notizie e costruire comunità , avvalendosi dell’esperienza di esperti e professionisti di fama nazionale nel campo del social media marketing, con laboratori full immersion, condivisione di esperienze e visite guidate nel mondo della comunicazione. Ci sono anche corsi con l’ordine dei giornalisti.
L’apertura e le conclusioni dei lavori di questa seconda edizione saranno affidate a monsignor Paolo Giulietti, vescovo ausiliare di Perugia Città della Pieve e delegato della Ceu per le comunicazioni sociali: «Il Summer Media Camp 2018 – commenta Giulietti – mette a fuoco una dimensione innovativa, ma non alternativa, della comunicazione: ci aspettiamo infatti dalla crescita delle competenze sui social media una nuova vitalità anche per i media più tradizionali, che se ne possono avvalere per suscitare nuovo interesse. I social, inoltre, sono il naturale campo di azione dei giovani, per cui un giornalismo che desideri avvalersene potrà renderli protagonisti nel comunicare la realtà secondo il proprio punto di vista».