La conformazione dell’acropoli perugina è la perfetta location per ospitare eventi itineranti e la notte dl 25 settembre sarà il tempo per vedere oltre 60 appuntamenti in cartellone, con più di 180 ricercatori di tutti i dipartimenti dell’università di Perugia in campo, 26 luoghi e cinque eventi speciali per festeggiare i 10 anni della ‘Notte europea dei ricercatori’.
Terzo anno Organizzata da Sharper, acronimo di Sharing researchers’ passions for excellence and results, e coordinato da Psiquadro in collaborazione con l’università , la ‘notte’ trasforma per il terzo anno consecutivo eventi e luoghi del centro storico di Perugia in un gigantesco laboratorio a cielo aperto per avvicinare il grande pubblico ai ricercatori e al mondo della ricerca tra giochi, spettacoli, caffè scientifici, dimostrazioni e incontri.
Cinque appuntamenti speciali Tanti i ricercatori rispetto alle edizioni precedenti che cercheranno di evidenziare la vera anima della ricerca, i laboratori dell’università , sia umanistici che scientifici, apriranno le porte alla città rafforzando il dialogo tra cittadini e ricercatori. Cinque saranno gli appuntamenti cardine, a partire dalla European Run Night, per il secondo anno consecutivo torna a Perugia la gara podistica in notturna aperta a tutti gli atleti e ispirata alla passione per la ricerca e al lavoro dei ricercatori. Per questa seconda edizione è stato pensato un nuovo percorso di 8 chilometri, oltre alla manifestazione non competitiva di 3 chilometri.
Altri appuntamenti Non poteva mancare in piazza Danti la musica e il divertimento in compagnia del ‘Riciclato circo musicale’, la band marchigiana che utilizza materiali di recupero ed oggetti di uso comune che si possono trovare in casa, in cantina o addirittura in discarica, per costruire strumenti musicali di ogni tipo. Ci sarà poi anche un innovativo esperimento di 3d-mapping sulla facciata di palazzo dei Priori. Le immagini più belle del mondo della ricerca perugina remixate e proiettate sulla facciata del palazzo, per dare vita a un visual-party unico. La grande piazza IV Novembre invece sarà la location della ‘silentidisco’, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con Perugia is Open e Notte Green.
Top Medicine for dummies Dalla malattia alla cura. Cinque protagonisti della ricerca medica in Umbria e nel mondo dialogano con il pubblico alla sala dei Notari per raccontare le sfide, i successi e le frontiere della medicina e della scienza. All’incontro, coordinato dalla giornalista scientifica Margherita Fronte, partecipano Paolo Calabresi, Brunangelo Falini, Massimo Porena, Carlo Riccardi e Andrea Velardi, scienziati di punta nel panorama della ricerca in campo medico.