Torna ‘Musica per i Borghi’ dal 12 al 25 luglio per animare l’estate della Media Valle del Tevere con un programma di concerti e spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, ideato dal direttore della kermesse Valter Pescatori, dal suo Direttore di produzione Francesco ‘Franki’ D’Arcangelo e realizzato grazie al consueto sostegno degli sponsor che accompagnano la manifestazione fin dal 2003.
Il programma Marsciano, Spina e Papiano per cinque eventi di assoluta qualitĂ che in questi lunghi 13 anni hanno accompagnato e entusiasmato un pubblico vario che ama la musica e i festival di qualitĂ . Musica per i borghi comincia domenica 12 luglio a Marsciano, in piazza della Vittoria con ‘Stasera suono io’, un format rivolto soprattutto a giovani musicisti e band emergenti umbri di ieri e di oggi. Venerdì 17 luglio, nella piazza di Spina, sarĂ la volta di ‘Italia 70’, spettacolo in prima assoluta nazionale, che grazie alla direzione artistica di Guido Bellachioma, alterna concerto, video musicali, mostra fotografica in digitale, testi recitati e trasmissione radiofonica. Un viaggio multimediale a 360 gradi per rivivere la musica e la cultura Seventies. L’evento clou della serata sarĂ la performance di supergruppo d’eccezione che racconta la storia del rock italiano degli anni ’70: Lucio Battisti, Area, PFM, Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme, New Trolls, Osanna, Rovescio della Medaglia e Alunni del Sole.
Serata finale con Carboni Martedì 21 luglio si torna in piazza della Vittoria a Marsciano con una serata-tributo a tutto swing della Perugia Big Band dedicata ai grandi successi di Frank Sinatra per i 100 anni dalla nascita del mitico ‘The Voice’. Giovedì 23 luglio a Papiano un’altra superband per un’altra serata-evento con ‘I Musici’ la storica band di Francesco Guccini che ripercorrerĂ la sua carriera e i suoi capolavori. Alle chitarre e alla voce Juan Carlos ‘Flaco’ Biondini, al pianoforte Vince Tempera, alle percussioni, al sax e alle tastiere Antonio Marangolo ed al basso Pierluigi Mingotti che per due ore ci faranno ascoltare da ‘Il vecchio e il bambino’ a ‘La locomotiva’, da ‘Autogrill’ a ‘L’Avvelenata’, da ‘Auschwitz’ a ‘Dio è morto’, fino a ‘Noi non ci saremo’, ‘Canzone per un’amica’, ‘Vedicara’ e ‘Cyrano’. La serata finale è tutta per Luca Carboni che accompagnato dalla sua band che dopo il grande successo di pubblico e di critica dell’anteprima live del 20 dicembre al Paladozza di Bologna – dal 3 febbraio è in tour nei piĂ¹ importanti teatri italiani. «Un festival che da 13 anni mantiene la sua anima popolare e offre un programma all’altezza della situazione con spettacoli di qualitĂ e sempre ad ingresso gratuito» – afferma Valter Pescatori che, in collaborazione con Franki D’Arcangelo, è convinto dell’alto livello artistico e delle scelte musicali che incontreranno, come sempre, i gusti degli spettatori di ogni etĂ , facendo di Marsciano, il Comune e la sede deputata all’incontro magico tra pubblico, musica e cultura.