Nella città dell’Anello fervono i preparativi per la nona edizione di Narnimmaginaria: un appassionante viaggio fra tante storie, raccontate per immagini dalle diverse sensibilità dei vari fotografi aderenti e che arrivano all’osservatore con tutta la potenza visiva che esprimono, suscitando vibranti emozioni e profonde riflessioni, vere e proprie indagini sui ‘paesaggi umani’. Tutto questo grazie alla passione e la forza di volontà dei soci dell’associazione culturale Sator, in tutto 50, tantissimi rispetto ai 4 fondatori dell’ormai lontano 2012. Un ente, con a capo il presidente Roberto Pileri, che tiene assieme persone di tutte le età e promuove la cultura della fotografia come mezzo espressivo in grado di trasmettere vere e proprie narrazioni, anche interiori.
Il cuore pulsante delle iniziative è Narni, dove il Comune coltiva la collaborazione con Sator e dove, da nove anni, fiorisce il festival internazionale di fotografia ‘Nanrimmaginaria’, sempre più ambizioso e attrattivo tanto da ricevere il contributo della fondazione Carit ed essere considerato un appuntamento di interesse volto al censimento delle manifestazioni turistiche, culturali e sportive. Per il Comune di Narni Sator ha lavorato alla cartellonistica di promozione del punto Digipass e con le scuole per iniziative di trekking urbano. L’associazione organizza inoltre mostre e uscite fotografiche.
Il programma, diviso in 3 weekend, dal 19 ottobre al 3 novembre
Sabato 19 ottobre
Alle 11:30, palazzo dei Priori, sala Digipass: inaugurazione mostre. Alla presenza degli autori, seguirà visita accompagnata negli altri spazi delle mostre. Alle 16, Beata Lucia, sala Bravi: Angelo Raffaele Turetta Lectio Magistralis ‘La fotografia’; Richard Billingham presentazione del libro ‘Ray’s Laugh’ e firmacopie. Alle 21, palazzo dei Priori, Loggia dei Priori: proiezione di una selezione dei lavori del circuito off e sonorizzazione live con Alessandro Deflorio (piano) e Lorenzo Fontana (sax).
Domenica 20 ottobre
Alle 10, palazzo dei Priori, Loggia dei Priori: letture portfolio-concorso Sator con Alessandro Baldoni, Richard Billingham, Stefania Lasagni, Rosa Mariniello, Massimo Mazzoli e Angelo Raffaele Turetta. Alle 16, Beata Lucia, sala Bravi: La fotografia di Carlo Bevilacqua, talk sul lavoro fotografico ‘Into the silence – Eremiti del terzo millennio’; La fotografia di Rosa Mariniello, talk sul lavoro fotografico ‘Vitiligo’. Al termine premiazione premio Sator letture portfolio.
Sabato 26 ottobre
Alle 10, Beata Lucia: workshop di fotografia stenopeica con Pierclaudio Duranti e Gianfranco Lunardo. Alle 16, Beata Lucia, sala Bravi: incontro con Marco Scataglini presentazione del libro fotografico ‘Dominus’. Con il progetto, Scataglini esplora l’architettura contemporanea e i mutamenti del territorio in un’area rappresentativa dell’Italia centrale, da Roma a Narni e Terni, passando per Civitavecchia e Viterbo. L’obiettivo è cogliere l’evoluzione delle città e del paesaggio; La fotografia stereoscopica di Primo Dorello ‘Le città dell’Umbria’, dal fondo fotografico Dorello dell’Archivio di Stato di Terni. Intervengono: Giovanni Rubini, assessore agli eventi culturali del Comune di Narni; Letizia Salvatori, direttrice Archivio di Stato di Terni; Mariangela Fortunati, ricercatrice. Saranno proiettate le immagini stereoscopiche dell’autore (anaglifiche) visibili con appositi occhiali 3D.
Domenica 27 ottobre
Alle 10, Beata Lucia: workshop di fotografia stenopeica con Pierclaudio Duranti e Gianfranco Lunardo. Alle 16, palazzo dei Priori, sala Digipass: La fotografia di Tina Salipante, talk; La fotografia di Dario De Dominicis, talk sul lavoro fotografico ‘To the left of Christ’.
Venerdì 1° novembre
Alle 10.30, Stifone, Gole del Nera: Slow photowalk 2024, quarta maratona analogica in collaborazione con Trekking Urbano e visita guidata alla mostra fotografica ‘Terra di dove finisce la terra’ di Daniela Gallo.
Sabato 2 novembre
Alle 17, Beata Lucia, sala Bravi: Michele Smargiassi talk ‘L’occhio del pollo – Il futuro della fotografia al tempo dell’intelligenza artificiale’. Si presenta a noi come una fotografia dotata di superpoteri. Ci giocherelliamo senza capire come funziona, non sappiamo cosa vuole da noi. Le piattaforme di intelligenza artificiale generativa di immagini stanno occupando violentemente il campo del visibile e anche quello dell’immaginario. Ma da dove vengono quelle immagini? Dove vanno? Come vengono create? Quali ideologie contengono? Quali pericoli corriamo se affidiamo a loro la nostra cultura visuale? Un primo tentativo per chiarirci le idee, smontare qualche luogo comune e farci molte domande.
Evento speciale martedì 12 novembre
Alle 21, Beata Lucia, sala Bravi: Incontro con Michael Kenna, presentazione del libro ‘Il fiume po’ e firmacopie.
‘Narnimmaginaria’: la città si trasforma in un grande laboratorio fotografico