Sabato 26 ottobre, dalle ore 8 alle 18, si svolgerà al Delfina Palace Hotel di Foligno il congresso dal titolo ‘Il bambino al centro: l’otorino incontra il pediatra’.
«Dal momento in cui nel bambino le patologie otorinolaringoiatriche sono la motivazione di maggior accesso alla visita dal pediatra – spiega una nota dell’organizzazione -, è fondamentale instaurare un dialogo trans-disciplinare tra pediatra ed otorinolaringoiatra. Con l’obiettivo di inquadrare correttamente la diagnosi e l’iter terapeutico nei piccoli pazienti che presentano infezioni respiratorie ricorrenti. Infatti, non sempre l’accesso alla visita otorinolaringoiatrica ed il confronto tra specialisti è rapido ed agevole. Per questa ragione – prosegue la nota – l’evento vuole offrire agli specialisti del territorio la possibilità di confrontarsi sulle difficoltà quotidiane nella gestione di alcune patologie acute e croniche, di individuare quali sono i sintomi e segni a cui fare attenzione, in presenza dei quali è utile inviare il paziente allo specialista otorinolaringoiatra e stabilire dei percorsi agevoli per la gestione di casi clinici più complessi, integrando il lavoro tra territorio ed ospedali».
I responsabili scientifici del congresso sono il dottor Fabrizio Longari, Direttore della struttura complessa di otorinolaringoiatria dell’azienda ospedaliera ‘San Giovanni Battista’ di Foligno e ‘San Matteo degli Infermi’ di Spoleto e la dottoressassa Simona Pindozzi, dirigente medico presso la struttura complessa di otorinolaringoiatria del ‘San Giovanni Battista’ di Foligno.
Il programma della giornata si divide in due momenti. La prima sessione dove si affronterà la parte relativa a otologia-collo, con i moderatori Giampietro Ricci e Michele Mencacci. Si inizia alle ore 9 con ‘Le ipoacusie congenite: dalla diagnosi alla terapia’ con Valeria Gambacorta. Si prosegue alle 9.30 con ‘La valutazione vestibolare nel bambino con vertigine’ guidati da Mario Faralli. Alle 10 focus su ‘Otite media effusiva: sintomi associati, diagnosi e terapia’ con Giampietro Ricci e alle 10.30 ‘Cisti e fistole del collo in età pediatrica’ con Giovanni Cristalli.
Nella seconda sessione si parlerà di rinologia. Moderano Guido Pennoni e Raffaele Scardazza. Si inizia alle 11.30 parlando di ‘Rinosinusite cronica con poliposi nasale ed asma nel bambino: il delicato passaggio dall’età pediatrica all’adulto ed il ruolo dei farmaci biologici’, con Giuseppe Di Cara. Si prosegue alle 12 con ‘Le riniti: cause e quadri citologici a confronto’ con Antonio Giunta. Sarà poi la volta de ‘La rinosinusite in età pediatrica: cause, terapia e gestione delle complicanze’ con Fabrizio Longari.
La terza sessione affronterà l’orofaringe e laringe, con i moderatori: Arianna Latini e Fabrizio Longari. Alle 14 si analizzerà ‘Il microbiota: un alleato per il pediatra’ con Luigina Romani. Alle 14.30 le ‘Malformazioni congenite delle vie aeree superiori: incontriamo il neonatologo’ con Maurizio Radicioni. Si prosegue alle 15 con ‘Le disfonie infantili’ analizzate da Susanna Brizi e alle 15.30 ‘Osa: inquadramento del paziente ed alternative terapeutiche’ con Luigi Tassi. ‘La tonsillite nel bambino: il punto di vista del pediatra’ sarà analizzata da Fabiana Fornaro e ‘L’adenotonsillectomia: quando e perché operare’ da Simona Pindozzi. Seguirà una tavola rotonda e si concluderà con una discussione.