di S.F.
Attivazione delle procedure di competenza dell’ufficio Peep, Piano edilizia economica popolare, e Paip, Piani attuativi di iniziativa pubblica. Questa la motivazione che martedì ha fatto scattare una novità in merito al gruppo di lavoro di palazzo Spada per la realizzazione del nuovo palasport al Foro Boario: in attesa del progetto definitivo dalla PalaTerni s.r.l. di Simon Pietro Salini, il dirigente ai lavori pubblici Piero Giorgini ha messo nero su bianco una modifica per le ultime due fasi dell’iter.
L’INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO PER VELOCIZZARE TEMPI

Il passaggio tecnico
Comune e PalaTerni srl sono all’opera per definire la convenzione – si sta ‘trattando’ in merito all’acquisizione delle zone coinvolte – specifica per le aree di lavoro al Foro Boario. Ecco perché si è reso necessario inserire nel folto gruppo di lavoro il responsabile dell’ufficio Peep e Paip, vale a dire l’architetto Antonino Cuzzucoli: entra in azione sia per la quarta fase (dall’aggiudicazione dell’appalto fino all’effettivo inizio dei lavori) che per la quinta e ultima riguardante il cantiere ed i collaudi. Il suo non è l’unico ingresso.
GUAI PER UN PALAZZETTO ESISTENTE: BANDO DESERTO PER LA CUPOLA

Ulteriori integrazioni
Rispetto alla ‘formazione’ iniziale ci sono inoltre Alessia Almadori, Angela Mattioli (direzione attività finanziarie), Stefano Carloni (per la gestione del cantiere e delle urbanizzazioni) e Valentina Catozzi dell’ufficio Peep-Paip. Quest’ultima ha preso il posto di Marco Macciò, impegnato al momento al Comune di Stroncone.