Si chiama ‘Tra’, il primo laboratorio di arte terapia inaugurato nel centro storico di Perugia. Monica Grelli, ceramista e arte terapeuta, ha tagliato il nastro del centro, al primo piano di via Baglioni 10, con Marco Brilli, presidente dell’associazione Fare Facendo, che gestisce i locali del laboratorio insieme al gruppo Perugia in centro, e.
Gli obiettivi “Tra, come dice il nome, vuole essere il luogo della relazione tra persona e terapeuta, mondo interiore e immagine artistica, sentimento privato e scelta del materiale adatto per esprimerlo – ha spiegato la conduttrice dei laboratori Monica Grelli – e si rivolge a tutti perché la terapia attraverso l’arte è utile ad ognuno, a persone con disabilità fisiche o con problematiche di interesse psicologico e psichiatrico e non. Più in generale, infatti, è uno strumento valido a tutti coloro che vogliono prendersi cura di sé, conoscersi e fare un percorso di crescita».
Il Comune Cristiana Casaioli, assessore ad artigianato, commercio e mobilità del Comune di Perugia, ha voluto sottolineare che «è un’iniziativa molto importante e siamo sempre felici dell’apertura di attività in centro storico, ma ancor più nel caso in cui, come questo, si tratti di progetti che sostengono la crescita e lo sviluppo dei cittadini, anche dei più piccoli».
Cinque laboratori ‘Ti conosco mascherina’, a tema carnevalesco per bambini fra i 4 e i 12 anni, si terrà lunedì 2 e 9 febbraio per il primo ciclo e giovedì 5 e 12 febbraio per il secondo, dalle 15 alle 17. Ancora ai piccoli, ma dai 6 ai 12 anni d’età , è riservato ‘Strega comanda colore…’ per la stimolazione creativa a partire dalla rappresentazione cromatica, lunedì 16 e 23 febbraio, dalle 15 alle 16.30. È dedicato ai più grandi, dai 12 ai 18 anni d’età , invece, il percorso ‘Uno spazio per me’ che in quattro sabati, dal 7 al 28 febbraio compresi, offrirà uno spazio esperienziale a tema dedicato ai materiali. Giovedì 19 e 26 febbraio e venerdì 20 e 27 febbraio, infine, è in programma ‘Favole d’argilla’, dalla 15 alle 16.30, per realizzare con argilla pigmenti e spezie profumate i propri beniamini della fiabe. A questi percorsi, poi, si è aggiunto il laboratorio esperienziale di ‘Arte al buio’, venerdì 13 febbraio, dalle 17 alle 19. «Con un mio allievo non vedente, Giuseppe Schifone – ha spiegato Grelli – co-condurremo un percorso sensoriale e artistico in assenza di luce».