La stagione degli asparagi è arrivata e molti appassionati si stanno avventurando nei boschi per raccogliere questi germogli primaverili. «Sebbene sia un’attività piacevole e rilassante, è fondamentale non dimenticare che anche la raccolta degli asparagi può comportare rischi. Smarrimenti, scivolate e problemi di orientamento sono più comuni di quanto si pensi, specialmente quando ci si addentra in terreni impervi e difficili». Per garantire una raccolta sicura, il Sasu (Soccorso alpino e speleologico Umbria) consiglia di seguire alcune semplici regole di comportamento.
«Comunica sempre i tuoi piani: prima di uscire, informa un familiare o un amico su dove intendi andare e l’orario previsto per il ritorno. In caso di emergenza, sapere dove sei sarà fondamentale. Indossa abbigliamento e calzature adeguate: scegli scarponcini con buona aderenza per evitare scivolate su terreno umido o sconnesso. Opta per pantaloni lunghi per proteggerti da spine e insetti. Porta con te un cellulare carico e un power bank: un telefono cellulare ben carico è essenziale per chiedere aiuto in caso di necessità. Inoltre, un power bank ti permetterà di prolungare l’autonomia della batteria, un aspetto cruciale, soprattutto se utilizzi app di navigazione. Attenzione ai terreni scoscesi: gli asparagi spesso crescono in aree difficili da raggiungere, quindi evita di sporgerti troppo su pendii ripidi e scarpate. Un momento di disattenzione può causare una caduta. Usa un’app di tracciamento Gps, come GeoResQ: questa app del Sasu è fondamentale per monitorare il percorso e inviare una richiesta di soccorso con la posizione esatta. Prima di partire, scaricala e attivala, potrebbe fare la differenza tra una situazione risolta rapidamente e un’emergenza complessa. Porta un fischietto e una torcia: un fischietto ti aiuterà a farti sentire dai soccorritori in caso di smarrimento, senza sprecare energie. Una torcia (preferibilmente frontale) è utile per muoverti in sicurezza quando la luce scarseggia. Attenzione agli animali selvatici: nei boschi si possono incontrare vipere, cinghiali e altri animali. Muoviti con prudenza e non infilare mai le mani tra i cespugli senza prima verificare cosa c’è».
In caso di emergenza il Sasu consigli di «chiamare subito il 112. Il Soccorso alpino e speleologico Umbria è sempre pronto a intervenire in caso di difficoltà in ambienti impervi. Non aspettare che la situazione peggiori, se ti senti perso, hai subito un infortunio o sei in difficoltà, chiama il 112, fornisci informazioni precise sulla tua posizione (anche tramite GeoResQ) e resta fermo in attesa dei soccorsi. La sicurezza in montagna e nei boschi è un impegno per tutti. Segui queste regole per raccogliere gli asparagi in tranquillità, senza mettere in pericolo te stesso e gli altri».