Perugia con una media di 24.457 euro e Monteleone di Spoleto con 15.874 euro: sono i due comuni umbri in cima e in fondo alla classifica dei redditi dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze. A riportare la graduatoria, con una mappa interattiva realizzata dalla piattaforma editoriale Withub, è Il Corriere della Sera.
Al secondo posto per ricchezza, sempre in Umbria, c’è il comune di San Gemini con una media di 23.353 euro. Più indietro invece l’altro capoluogo, Terni, che registra una media di 22.562 euro, superato da Orvieto (22.967 euro) e da Città della Pieve (22.653 euro). Nella provincia di Terni il comune più ‘povero’ è invece Fabro, con un reddito medio di 19.499 euro.
Cifre decisamente lontane da quelle dei comuni più ricchi d’Italia: per il secondo anno consecutivo, Portofino (Genova) si conferma in cima alla classifica con un reddito medio di 94.505 euro, in crescita rispetto ai 90.610 dello scorso anno, seguono Lajatico (Pisa) con 61,980 euro – comune in cui risiede il cantante lirico Andrea Bocelli – e poi Basiglio (Milano) con 50.807 euro. Nei primi 20 posti della graduatoria si piazzano tutti comuni del nord Italia.