Una serie di incontri per la programmazione della rete scolastica regionale che interessera tutti e cinque gli ambiti territoriali scolastici. Hanno preso il via venerdì pomeriggio – a gestire il tutto è una ‘cabina di regia’ regionale – a Città di Castello su convocazione dell’assessorato all’istruzione e diritto allo studio: focus sull’esigenza formativa e razionalizzazione degli indirizzi esistenti in considerazione delle caratteristiche socio-economiche delle zone e dell’andamento demografico.
I partecipanti Il primo ciclo di incontri della cabina di regia coinvolge sindaci e assessori comunali all’Istruzione. Dopo un incontro preliminare con i rappresentanti delle Province di Perugia e Terni, dell’Anci (Associazione nazionale Comuni) Umbria e dell’ufficio scolastico regionale (i soggetti istituzionali che insieme alla Regione compongono la cabina di regia), si è iniziato il confronto sul territorio partendo dall’ambito territoriale scolastico 1 che comprende l’eugubino-gualdese, l’Altotevere e i Comuni di Assisi e Bastia Umbra. Presenti, insieme all’assessore regionale, la dirigente dell’ufficio scolastico regionale Antonella Iunti e rappresentanti della Provincia di Perugia.
I prossimi step Nelle prossime settimane sono previsti i successivi incontri: 20 febbraio, a Perugia, nella sede dell’assessorato regionale con i Comuni dell’ambito territoriale scolastico 2; il 22 febbraio con i Comuni dell’ambito 3 nella sala consiliare del Comune di Foligno. Si proseguirà il 27 febbraio con i Comuni dell’ambito 4, nella sala consiliare del Comune di Terni, per concludere il 1 marzo con l’ambito 5 nella sala consiliare di Orvieto. Dopo gli incontri interistituzionali, la cabina di regia coinvolgerà istituti scolastici, organizzazioni imprenditoriali, sindacati e altri soggetti rappresentativi del territorio per avere un quadro completo e condiviso sui bisogni formativi e sull’efficacia dell’offerta formativa.