Un appuntamento di informazione e confronto interamente dedicato a conoscere la sclerosi multipla, malattia tra le più gravi del sistema nervoso centrale, che colpisce soprattutto i giovani e le donne. Il convegno ‘Sm: momento della diagnosi e impatto emotivo’, organizzato dalla sezione Aism di Terni in collaborazione con il centro sclerosi multipla dell’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, si svolgerà sabato 14 settembre dalle 9.30 alle 11.45, al nuovo Cpa – Centro per l’autonomia umbro.
Il convegno
Al convegno interverranno il dottor Lorenzo Pescini (commissario Aosp Terni), Gianluca Pedicini ed Annita Rondoni (consiglieri nazionali Aism) e Piergiorgio Diociaiuti (incaricato gruppo volontari Terni). A seguire il dottor Carlo Colosimo (direttore neurologia Aosp Terni) tratterà l’organizzazione del centro sclerosi multipla, la dottoressa Simonetta Sabatini (neurologa responsabile DH neurologia Aosp Terni) tratterà il momento della diagnosi e i nuovi aggiornamenti sulle terapie e la dottoressa Silvia Leonardelli (psicologa) si occuperà poi dell’impatto emotivo nella sclerosi multipla. A seguire dibattito, conclusioni e congresso elettivo della sezione provinciale di Terni.
La sclerosi multipla
Questo convegno vuole essere un aiuto a chi non conosce la sclerosi multipla e a chi la conosce per meglio orientarsi all’interno delle istituzioni. La sclerosi multipla (Sm) in Italia colpisce 122 mila persone, 1.750 in Umbria di cui 450 stimate nella provincia di Terni. Cronica, imprevedibile, spesso invalidante, colpisce una persona ogni 4 ore e viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti per il futuro, anche se esistono casi in età successiva e casi di sclerosi multipla pediatrica, più raramente in bambini sotto i 10 anni. Le cause della sclerosi multipla sono ancora sconosciute, probabilmente legate a una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. A oggi non esiste una cura definitiva per questa malattia. A Terni una sezione Aism è aperta tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 per poter garantire una prima informazione ed un corretto orientamento a tutte le persone coinvolte nella sclerosi multipla del territorio provinciale.