Un pomeriggio alla scoperta della frazione narnese di Taizzano e di alcune delle sue chiese più suggestive. È quanto propone l’associazione culturale ‘Porto di Narni, approdo d’Europa’ per domenica 24 novembre. L’iniziativa, inserita nel programma del Terni Falls Festival 2024, si ispira allo storico legame che ci fu tra Taizzano e la nobile famiglia Cesi. In questa zona era infatti solito soggiornare Federico Cesi durante i suoi spostamenti tra Roma e Acquasparta, anche in compagnia di altri lincei, quali ad esempio Giovanni Ecchio.
Si ricorda come il protagonista del Terni Falls Festival sia appunto il più famoso di questi accademici, e cioè Galileo Galilei, che proprio 400 anni fa visitò la Cascata delle Marmore e fece un esperimento in barca al lago di Piediluco. Prendendo spunto dalle ricerche di due indimenticati studiosi di storia narnese, quali Guerriero Bolli e Giuseppe Fortunati, i membri dell’associazione hanno pensato ad un evento dove il fuoco dell’attenzione è concentrato su Taizzano e su tre luoghi di culto poco conosciuti dal turismo di massa, in quanto generalmente aperti solo per lo svolgimento delle funzioni religiose.
Stiamo parlando della chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunziata (XV secolo), dell’abbazia di Sant’Angelo in Massa (sorta su un luogo un tempo occupato da una villa romana) e della chiesa Madonna delle Treie (XIV secolo). L’appuntamento è alle 14.30 al parcheggio che si trova esternamente alla frazione di Taizzano. Le visite sono gratuite e sarà possibile raggiungere il gruppo anche a evento in corso. La visita di Sant’Angelo in Massa si svolgerà ad esempio dalle 15.45 e sarà accompagnata da una piccola merenda, mentre quella di Madonna delle Treie è prevista per le 18.30. Seguirà una cena sociale presso la Trattoria Tiberina. Per le prenotazioni: 347.1792370 o 328.8443594.
L’evento, patrocinato dal Comune di Narni e sponsorizzato da Valnerina Antincendio, è stato reso possibile grazie alla disponibilità di don Claudio Bosi, don Fabrizio Bagnara e don Roberto Adami, nonché della Comunità Famiglia Padre Pio e della Fondazione don Giuseppe De Santis. Le visite alla chiese avranno il supporto dell’ingegnere Carlo Austeri, della dottoressa Mariangela Fortunati e della guida turistica Christian Armadori, presidente dell’associazione ‘Porto di Narni’.
Tra gli ospiti che interverranno, il maestro Massimo Zavoli che esporrà due sue opere calcografiche strettamente connesse con l’iniziativa e il territorio, l’artista Igor Borozan, che si esibirà in una performance di estemporanea, e il giovanissimo studente amerino Gabriele Ciancuto, il quale ha da poco pubblicato il suo secondo libro dal titolo ‘La fisica per i piccoli’. L’associazione annuncerà inoltre in questi giorni la data del prossimo Treno delle Fiabe: l’originale iniziativa, che vede l’attore Stefano de Majo nel ruolo di narratore, capotreno e direttore artistico, è già stata proposta quattro volte. Il prossimo viaggio di questo treno incantato per genitori e bambini farà tappa a Greccio.