Una cerimonia tanto semplice quanto sentita, dove un’intera comunità – era stato dichiarato anche il lutto cittadino – si è stretta attorno al dolore di papà Ney, di mamma Maritza, della sorella Evelyn, della compagna Alexandra, del cognato Daniele e dei tanti amici e familiari di Sanderson ‘Sandro’ Mendoza, l’operaio di Tapojärvi morto domenica 16 marzo all’età di 26 anni, a seguito del grave incidente sul lavoro accaduto il 10 marzo nel polo siderurgico di Terni.
Davvero tanti – a partire dalle istituzioni, la presidente della Regione Stefania Proietti, il sindaco di Terni Stefano Bandecchi, la parlamentare Anna Ascani e tanti altri rappresentanti – hanno preso parte ai funerali del ragazzo di origini ecuadoregne, che – come ha ricordato l’oratore Alfredo Parlascino – quando i suoi genitori avevano fatto ritorno in Ecuador, aveva deciso di vivere a Terni, la sua città.
Alla funzione, celebrata presso la ‘Sala del Regno’ dei Testimoni di Geova, in viale Turati, hanno preso parte anche rappresentanti sindacali, di Ast – l’ad Dimitri Menecali, il responsabile del personale Giovanni Scordo – e di numerose realtà che hanno voluto manifestare tutta la propria vicinanza. E poi i colleghi e gli amici di ‘Sandro’, in lacrime per questo ragazzo «sempre solare, allegro, pieno di vita». Poi, l’ultimo viaggio verso il cimitero di Terni, dove ‘Sandro’ – lungo l’applauso quando il feretro è uscito dalla ‘Sala del Regno’ – è stato tumulato.
LE IMMAGINI DI ALBERTO MIRIMAO
Terni: l’ultimo saluto a Sanderson Mendoza – Le immagini di A. Mirimao
LE FOTO
IL VIDEO – APPLAUSI E LACRIME PER ‘SANDRO’ MENDOZA
ARTICOLI CORRELATI
Terni: Sandro non ce l’ha fatta. Addio al giovane operaio delle acciaierie
Terni, morte operaio acciaierie. Minuto di raccoglimento in Comune: «Non si può morire così» – Video
Terni: operaio morto a 26 anni. Ora l’ipotesi è omicidio colposo. Fiaccolata per ricordarlo
Terni: ore di lavoro donate alla famiglia di ‘Sandro’. Scatta la solidarietà di Ast e lavoratori