Tutto pronto al centro Cesure di Terni per la 43° mostra micologica organizzata dal gruppo micologico ternano: «Un appuntamento che i ‘fungaioli’ ternani apprezzano e frequentano ogni anno», sottolineano gli organizzatori. Si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre.
Alla mostra «saranno esposte numerose specie fungine fresche, tutte quelle che riusciremo a trovare nella giornata di venerdì e che la gente, gli appassionati ci porteranno venerdì, sabato ed anche domenica direttamente alla mostra». Si parla di educazione sanitaria perché «ci sarà la possibilità di vedere esposte le specie tossiche, velenose mortali e commestibili, dal vero, con esperti micologi che ne possono illustrare le caratteristiche necessarie a riconoscerle. Il gruppo micologico ternano dispone di 5 micologi iscritti nel Registro nazionale dei micologi, che saranno presenti alla mostra, disponibili anche a controllare funghi che saranno portati per essere esposti alla mostra o anche portati a casa per essere consumati».
Spazio poi all’educazione ambientale «perché alla mostra saranno allestiti due tavoli con esposte, in maniera simpatica ed ammiccante, tutte le sporcizie che troviamo copiosamente abbandonate nei nostri boschi, invitando tutti a cercare di portarne via sempre dal bosco, qualcuna che qualche persona incivile ha li abbandonato». Quest’anno alla mostra saranno presenti per la prima volta uno o due tavoli con esposte varie specie di licheni, oltre alla consueta esposizione di erbe spontanee, che saranno una sessantina. «Stiamo per finire un affollato corso micologico di base e a dicembre partiremo con un secondo corso di base al quale ci si potrà iscrivere al tavolo della segreteria alla mostra e per questo abbiamo già un cospicuo numero di iscrizioni», conclude il presidente Giorgio Materozzi.