Novità rilevante per l’Euro Sport Club Terni, la principale squadra per il pattinaggio in città. C’è un cambio al vertice: il giovane Alessio Rossi prende il posto di Carlo Danieli. Nel contempo spazio al progetto ‘A noi il nostro corpo’.
La società spiega che «nell’anno del suo 35° dalla fondazione ha voluto, attraverso il progetto, dare la possibilità agli alunni/e delle scuole primarie G. Matteotti e Le Grazie, facenti parte dell’Istituto Comprensivo Marconi, di poter svolgere la regolare lezione di educazione fisica, in quanto a causa ristrutturazione delle loro rispettive palestre e scuola non avrebbero avuto lo spazio necessario e idoneo per l’attività. L’Euro Sport Club, che da poco ha visto il cambio di presidenza nella persona dell’atleta Alessio Rossi, è presente nelle scuole cittadine da ben 25 anni quest’anno è riuscito a dare svolgimento al progetto grazie a fondi propri, ma soprattutto ad un importante contributo della fondazione Carit, sempre molto attenta e vicina alle dinamiche cittadine e allo sport, indispensabile anche la disponibilità e la partecipazione dell’Istituto scolastico sempre alla ricerca di un ampliamento dell’offerta formativa».
Saranno svolte le lezioni presso lo spazio polifunzionale di via I. Bandiera, nel periodo autunno/primavera e presso il palazzetto dello sport di via Di Vittorio nel periodo invernale, strutture messe a disposizione alla scuola da parte dell’amministrazione comunale: «Gli alunni verranno trasportati – viene sottolineato – negli spazi sopra citati con pulmini del servizio di trasporto scolastico della Cmt, che ha inteso sostenere l’iniziativa concedendo un trattamento particolare agli organizzatori. Per permettere una copertura finanziaria a 360° dell’attività didattica e la continuità per l’intero anno scolastico, l’associazione si sta impegnando nella ricerca di ulteriori fondi, cercando oltre ad un proprio coinvolgimento anche ulteriori enti finanziatori e sponsor. Per questo ha già presentato apposita richiesta alla Regione Umbria. L’auspicio degli organizzatori è quello di poter offrire un servizio alla comunità e soprattutto ai giovani che hanno già patito le difficoltà della pandemia e del post pandemia. Il presidente Rossi si sta impegnando per trasmettere ai bambini/e ragazzi/e quello che lui ha ricevuto dallo sport. Sicuramente una marcia in più è anche data dal fatto che lui stesso anni fa ha frequentato da alunno proprio quelle scuole e quell’istituto comprensivo».