Terni, fontana via Lungonera: «In abbandono e degrado»

Scatta l’interrogazione a firma Ferranti (FI): «L’assessore garantisca la manutenzione»

Condividi questo articolo su

Cambiano le amministrazioni e il problema resta. Si parla dei giardini 25 aprile in viale Lungonera Savoia a Terni e, in particolar modo, dello stato della fontana: c’è chi si muove con un’interrogazione urgente per chiedere delucidazioni.

SETTEMBRE 2022, L’INCURIA DELLA FONTANA
GIUGNO 2017, I PROBLEMI PER LA FONTANA

Le condizioni

Ad attivarsi in tal senso è Francesco Maria Ferranti di FI: «Chiederò – spiega – sia discussa con risposta immediata nel prossimo consiglio comunale che auspico venga convocato con rapidità, poiché nella città di Terni è necessario parlare ed affrontare numerose problematiche che affliggono la città e che non vengono affrontate. A testimoniare quanto dico c’è il fatto che nel mese di maggio il consiglio comunale si è svolto solo due volte e in due sedute durate complessivamente tre ore. Chiederò pertanto di parlare e di avere chiarimenti in merito allo stato di abbandono e degrado che interessa la fontana di pregio storico situata nei giardini pubblici di viale Lungonera Savoia. In questa fontana, causa della mancanza pulizia e manutenzione, con le piogge e la caduta delle foglie l’acqua è divenuta paludosa e maleodorante. Voglio sottolineare che non è sufficiente cambiare acqua e pulire per rendere l’intervento efficace, ma è necessario anche provvedere con l’autospurgo dell’impianto di scorrimento dell’acqua onde evitare che in poche settimane si ripresenti la medesima situazione di degrado che mette anche al rischio la sopravvivenza dei pesci. Faccio notare – conclude Ferranti – che nel primo anno di amministrazione Bandecchi l’intervento di manutenzione con l’autospurgo non è stato mai effettuato. E credo che l’assessore competente prima di pensare a cambiare in modo frequentemente maldestro vari regolamenti, si impegni a garantire la consona manutenzione di manufatti di pregio all’interno di un parco cittadino storico».

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli