Nuovo capitolo per l’iter riguardante il palazzetto dello sport di Terni e la riqualificazione dell’area che coinvolge il mattatoio e il mercato settimanale. C’è il sì della giunta alle procedure per la scelta del concessionario per l’opera da 15 milioni di euro: pubblicazione del bando pubblico prevista entro marzo. Di recente c’era stato l’appello generale nei confronti dell’amministrazione in occasione della ‘Festa Coni’: «Accelerare, non si può attendere ancora».
PALAZZETTO E GESTIONE: BAGARRE DAMIANO BASILE-STEFANO LUPI

L’approvazione L’amministrazione comunale ha approvato il progetto preliminare per l’edificazione della struttura polivalente, nonché per l’avvio delle procedure che porteranno al bando pubblico per l’individuazione del concessionario: intervento pubblico-privato, con il Comune in ballo per 3,5 milioni di euro e la parte restante a carico – al privato anche la progettazione esecutiva – di chi gestirà la struttura per trenta anni. Via libera al personale tecnico comunale per disporre e attivare la gara per l’individuazione del costruttore e del gestore.
22 FEBBRAIO 2016, LA PRESENTAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITA’
Il punto della situazione L’assessore ai lavori pubblici Stefano Bucari sottolinea che «nelle prossime settimane daremo luogo a una iniziativa pubblica insieme al mondo dello sport e alla città per fare il punto della situazione sulla progettazione e sulla pubblicizzazione del bando di gara, una procedura europea, con l’intento di dar luogo a un investimento che avrà ricadute importanti sul fronte occupazionale anche nella fase realizzativa. Vogliamo proseguire in questo rapporto di condivisione con tutte la città e in particolare con tutti i possibili utilizzatori della struttura, affinché questa sia in grado di recepirne tutte le esigenze».

Turismo e attrattività Per Emilio Giacchetti, assessore allo sport, «l’impegno che questa amministrazione si è era assunto prosegue, quello cioè di dotare Terni di una grande struttura sportiva che possa essere a supporto di tutto il mondo sportivo cittadino, che possa dare un contributo all’organizzazione di eventi e manifestazioni capaci di consolidare il primato cittadino nel turismo sportivo e l’attrattività della nostra città».
L’attivazione del cantiere è prevista invece – la nota del Comune – per il 2018, stesso discorso per l’intera operazione urbanistica che porterà alla riqualificazione dell’area: «Contiamo di recuperare un’area strategica per la città – conclude Bucari – in prossimità del centro, accentuandone la sua vocazione sportiva, in un unicum con le nuove piscine e lo stadio. Tutto questo con un onere pubblico minimale, legato al trasferimento dei mercati generali e del mattatoio». Buone news – forse – per l’amministratore unico della Ternana Calcio Femminile Raffaele Basile, di recente ‘scatenato’ sulla questione proprio per il ritardo nella pubblicazione del bando.