Un investimento in azioni della Banca Popolare di Bari di circa 58 mila euro, effettuato fra il 2012 e il 2014, che nel tempo ha finito per svalutarsi pesantemente. Lasciando all’asciutto non solo l’investitrice in questione, una donna di Amelia, ma tante altre persone che in tutta Italia avevano acquistato quelle azioni nella convinzione che potessero essere una buona opportunità .
Negli anni, però, la signora ha visto ridursi praticamente a zero il patrimonio investito, in ragione della radicale svalutazione di quelle azioni negoziante su mercati interni, e non in Borsa. Alla fine si è rivolta alla giustizia e ora, dopo la sentenza di primo grado emessa nel 2022 dal tribunale di Terni, che le aveva dato ragione, si è vista confermare il tutto in appello: l’istituto di credito che aveva agito da intermediario, una società del gruppo che vedeva BPB capofila, dovrà restituirle la somma inizialmente investita.
La sentenza della sezione civile della Corte d’Appello di Perugia – presidente Matteini, giudici Salcerini e Di Lisio – è stata emessa nei giorni scorsi, con la signora assistita nel suo percorso giudiziario dall’avvocato Lorenzo Apuzzo del Foro di Terni. In sostanza i giudici hanno ribadito quanto già affermato dal tribunale di Terni, ovvero che nel presentare l’investimento alla donna, non era stata correttamente rappresentata la situazione. Per il tribunale, si trattava di azioni ad ‘alto rischio’ – come poi si è verificato – tanto da configurarsi come titoli ‘illiquidi’, ovvero ‘titoli che non erano quotati su mercati di scambio caratterizzati da sufficienti livelli di liquidità e trasparenza’.
Da qui l’obbligo, per il proponente, di rappresentare correttamente la situazione, possibili vantaggi ma pure rischi. Elementi che la donna non aveva ricevuto, come sostenuto nelle azioni civili intentate per riottenere la cifra investita. Precedentemente a quelle di Terni e Perugia, altre sentenze avevano affermato tale lettura, rispetto alla vicenda delle azioni BPB, ma altri, ora, potrebbero decidere – compatibilmente con i tempi della prescrizione – di seguire la stessa strada della signora amerina.