La 50° stagione dei concerti 2024/2025 della Filarmonica Umbra prosegue domenica 27 ottobre alle ore 17.30 al teatro ‘Sergio Secci’ di Terni con il ritorno in duo degli affermati fratelli ternani Francesco (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte). Con il nuovo nome di ‘PiCello Bros.’ presentano un progetto assai originale dal titolo ‘Specchi deformanti’.

I fratelli Pepicelli hanno suonato nelle sale più prestigiose del mondo (Carnegie Hall a New York, in Salle Gaveau a Parigi, in Suntory Hall a Tokyo, al Coliseum di Buenos Aires) e la loro carriera ha inanellato una lungha serie di successi, riconoscimenti, incisioni discografiche e apprezzamenti di critica e pubblico. Amano ricordare le parole del mitico compositore Goffredo Petrassi che negli anni ’90, sentendoli suonare, disse: «Non siete uno più uno, ma due». Ed è questo ‘essere due’ sempre che consente loro di portare i messaggi della musica con la forza della libertà data dall’unione di due anime che si specchiano una nell’altra.
Del progetto ‘Specchi deformenti’ va detto che la meravigliosa cantabilità della Romanza beethoveniana, famosa anche per la funzione pubblicitaria televisiva, trova il suo alter ego contemporaneo nella composizione di Molinelli, un omaggio al brio creativo di Schnittke. Al centro del programma si specchiano, deformi, l’intensa, rivoluzionaria seconda Sonata del tedesco e quella cromatica, angosciante del russo.
Il cartellone prosegue il 6 novembre (ore 21) con un recital tutto francese di musiche per violino o viola e pianoforte, condotto da Michael Barenboim, violino e viola, e la pianista Natalia Pegarkova.