Oltre cento volontari organizzati dalla Confraternita di San Giuseppe e San Francesco di Paola stanno collaborando per dare l’avvio alle sei giornate di rappresentazione della quarta edizione del presepe vivente che coinvolgerà e animerà il parco storico ‘Le Grazie’ e il complesso della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Terni.
Di seguito le date e gli orari delle rappresentazioni: martedì 24 dicembre dalle ore 17 alle 19, giovedì 26 dicembre dalle 17 alle 20.30, venerdì 27 dicembre dalle 17 alle 20.30, sabato 4 gennaio dalle 17 alle 20.30, domenica 5 gennaio dalle 17 alle 20.30, lunedì 6 gennaio dalle 17 alle 20.30.
«Siamo alla quarta edizione di un evento unico per l’area urbana di Terni – spiegano gli organizzatori -. E’ il frutto del lavoro di una grande comunità di persone per dare vita a una testimonianza di fede e di speranza. Le rappresentazioni sono solo l’ultima tappa di un percorso di esperienze di elevato contenuto spirituale mirato a promuovere l’aggregazione sociale e la condivisione del sentimento profondo di rinascita e di rigenerazione, a riscoprire il senso di appartenenza e a riaccendere la luce della speranza».
I volontari della Confraternita stanno lavorando per montare le scenografie gli impianti audio e luci e riprodurre in modo suggestivo l’atmosfera e l’ambiente di Betlemme nel parco delle Grazie, durante il censimento indetto dall’imperatore Cesare Augusto, popolata da soldati romani, botteghe artigiane e dei mestieri, pellegrini, pastori.
In questa edizione l’esperienza dei visitatori, che potranno percorrere il presepe vivente attraversando le scene recitate, è stato arricchito da nuove scene e situazioni. I visitatori potranno utilizzare il parcheggio di viale Trento, per poi accedere al presepe vivente seguendo le indicazioni e percorrendo a piedi il sentiero che discende sul lato destro della struttura del centro di riabilitazione.
Roberta Giansanti, priora della Confraternita, padre Angelo Gatto Assistente, spirituale e cappellano dell’ospedale di Terni, Barbara Cinaglia, coordinatrice artistica, figuranti, attori e tutti i volontari «vi aspettano per accogliervi nella Betlemme della nascita di Cristo ricreata nel parco delle Grazie».
L’evento svolge con il patrocinio del Comune di Terni e della Usl Umbria 2. La Confraternita rivolge un particolare ringraziamento «per l’impegno e la disponibilità a Nizzi Trasporti, Divania, Ditta Giacchini, Beautiful Act – officina dello spettacolo, all’Ipsia Sandro Pertini settore moda e ai tantissimi singoli volontari che hanno donato tempo e risorse personali».
Terni, presepe vivente al parco ‘Le Grazie’: «Un successo e quasi 4 mila visitatori»