di Fra. Tor.
La storia di San Valentino in un musical. ‘Valentine’s secret’, scritto sia nei testi che nelle musiche, in Norvegia nel 2010, il prossimo 3 luglio arriverà a Terni, all’anfiteatro Fausto.
L’idea Il regista e coreografo Matteo Corrado, dopo un incontro casuale con uno degli autori del musical, Arve Konnestad, ha deciso di «studiare il progetto, di curarne il riadattamento in lingua italiana e di proporlo a Terni. Mi sembrava assurdo che la storia di Valentino fosse in scena in Norvegia e non nella sua città », racconta Corrado. Il coreografo si è messo, quindi, in contatto «con Gianni Neri per le musiche e con Fabrizio Pacifici – presidente di ‘Aiutiamoli a vivere’ – per devolvere il ricavato dello spettacolo all’associazione, e siamo partiti in questa nuova avventura».
La storia Il musical, prodotto interamente a Terni in un lavoro iniziato nel giugno del 2014, «è una storia d’amore ambientata nel 270 dopo Cristo», spiega il regista. «È un musical variegato; romantico, ma allo stesso tempo forte. Abbiamo voluto ricreare l’atmosfera del popolo nel periodo della dittatura».
I protagonisti del musical Sarà Sergio Moses Moschetto ad interpretare Valentino; Gianni Neri sarà il carceriere; Barbara Giargiana – cantante professionista, corista di Ron – vestirà i panni dell’imperatrice; Jos Sforza e Giorgio Alexakis – leader e cantanti di gruppi musicali ternani – saranno, rispettivamente, l’imperatore Claudio II e il generale Antonio. La parte di Julia , ancora in fase di trattativa, dovrebbe vedere come protagonista la cantante Antonella Bucci, professionista e partner di Eros Ramazzotti nei tour internazionali.
Il cast Oltre ai 6 protagonisti professionisti, fanno parte del cast anche 15 cantanti che si occuperanno dei cori, 2 attori, 6 danzatori e 100 comparse, di età compresa tra i 6 e i 70 anni. La maggior parte dei partecipanti allo spettacolo sono della città di Terni.
Eventi Valentiniani Il comune di Terni ha accolto «con entusiasmo il progetto, patrocinando anche l’eventuale presenza negli eventi Valentiniani 2016, in tre o quattro date».
La beneficenza Lo spettacolo è patrocinato dal comune di Terni e dalla fondazione ‘Aiutiamoli a vivere’, alla quale sarà devoluto il ricavato della vendita dei biglietti dello spettacolo.