di S.F.

Le indagini a livello geognostico, geoficiso e georadar per comprendere appieno le caratteristiche del sottosuolo c’erano state lo scorso settembre ed ora, a distanza di mesi, si passa allo step successivo in vista della realizzazione di un’infrastruttura di rilievo in ottica PalaTerni: è in partenza la bonifica bellica propedeutica alla realizzazione del sottopasso ciclopedonale di collegamento con la zona sportiva. In azione entrerà la Bst bonifiche srl con sede ad Anguillara Sabazia, nel Romano.
SOTTOPASSO VIA AROLDI, LA SPESA SFIORA I 2 MILIONI DI EURO
IL NODO INTERFERENZE

C’è fretta
Da quanto risulta all’intervento è stata data massima priorità per un semplice motivo: ci sono da finire una serie di operazioni entro l’inizio della nuova stagione calcistica della Ternana che, in attesa di avere aggiornamenti sul possibile match casalingo contro la Cremonese in coppa Italia, inizierà il campionato di serie B 2022-2023 già da metà agosto. Come noto il maxi intervento complessivo è suddiviso in due lotti funzionali: il primo, da 600 mila euro di impegno grazie ad un mutuo contratto con Cassa deposito e prestiti, riguarda le opere di urbanizzazione legate al problema interferenze, il secondo lo sviluppo dell’infrastruttura ciclopedonale. Intanto spazio ad una nuova fognatura per le acque bianche, il tracciato di adduzione del gas metano, della linea elettrica e acquedotto.
PalaTerni, sottopasso Aroldi: c’è mutuo ventennale per il 1° lotto da 600 mila euro