L’approvazione in Senato della così detta ‘manovrina’ – avvenuta giovedì – contiene una buona notizia anche per l’istituto musicale Briccialdi di Terni. Nel decreto del governo c’è infatti la misura che avvia la statizzazione degli istituti musicali.
L’emendamento In particolare viene specificato che per portare a termine il percorso – graduale – di statizzazione, saranno messi a disposizione «7,5 milioni nel 2017, 17 milioni nel 2018, 18,5 milioni nel 2019 e 20 milioni a decorrere dal 2020». Che ovviamente dovranno essere utilizzati per quegli istituti musicali – ed il Briccialdi è tra questi – ai quali è stato riconosciuto il diritto ad accedere al percorso di statizzazione.
La Regione La buona notizia si aggiunge a quella ricevuta dalla presidente del Briccialdi, Letizia Pellegrini, nei giorni scorsi, quando la presidente della Regione, Catiuscia Marini, le ha comunicato che l’istituto potrà contare sul sostegno economico regionale.
La festa Un motivo in più per fare del 21 giugno, giornata in cui termineranno per quest’anno le attività dell’istituto, un’autentica occasione di festa, con la presentazione ufficiale degli ‘Amici del Briccialdi’, un’associazione nata su Facebook ed una kermesse musicale nel pieno centro della città , nel corso della quale gli allievi, i docenti ed i dirigenti dell’istituto si confronteranno con i cittadini, ai quali verrà chiesto di fare concretamente la propria parte per tenere in vita un autentico patrimonio e permettergli di percorrere l’ultimo tratto di strada che lo condurrà verso la stabilizzazione.