
Un planning di oltre 40 pagine dove Comune e Rcs Sport S.p.A. mettono nero su bianco tutta l’attività di planning legata all’organizzazione della 57° Tirreno-Adriatico per quel che concerne la tappa di mercoledì 9 marzo (arrivo in corso del Popolo a Terni previsto alle 17 circa) e quella di giovedì 10 marzo con partenza dalla cascata delle Marmore alle 12. Di seguito il documento ufficiale completo con divieti, viabilità, novità per la Ztl, aree interessate e percorsi. L’organizzazione dell’evento costa 122 mila euro: 100 mila li mette la fondazione Carit, i restanti palazzo Spada (che avrà 50 accrediti a disposizione). A firmare la specifica convenzione sono l’amministratore delegato della società milanese Paolo Bellino e la dirigente allo sviluppo economico del Comune, Emanuela Barbon.
57° TIRRENO-ADRIATICO: IL PLANNING COMPLETO

Viabilità, cosa cambia nel dettaglio: Maratta
Martedì mattina il Comune ha ricordato ciò che accadrà: «Nella giornata di mercoledì 9 marzo è istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli nella fascia oraria 16 – 17.30 e comunque sino a cessate esigenze in strada di Maratta Bassa da inizio competenza comunale (km 3+450) fino alla rotatoria di Strada di Casanova per l’intera carreggiata e in strada di Maratta Bassa tra la rotatoria di Strada di Casanova e Via Flagiello, via Capponi, via Lessini, viale Borzacchini, piazzale Acciaio, viale dello Stadio, rotonda Pileri, viale dello Stadio, solo semicarreggiata direzione Terni destinata alla corsa».
OBBLIGO MASCHERINE PER L’EVENTO – L’ORDINANZA

Via Aleardi, centro e divieto circolazione
Inoltre «è istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli nella fascia oraria 14.45 -18 in viale Aleardi (nella semcarreggiata destinata alla corsa) via Lattes – rotonda Obelisco Lancia di Luce (percorso di gara) intera carreggiata; i veicoli percorrenti Via Cimarelli giunti alla rotatoria Partigiani avranno direzione obbligatoria su Ponte Garibaldi (con eccezione di quelli diretti agli isolati limitrofi); i veicoli proveniente da Via Turati e da Lungonera Savoia giunti all’intersezione con C.so del Popolo (ponte Romano) non potranno immettersi su quest’ultima; i veicoli provenienti da Via Prati, giunti all’incrociocon Viale dello Stadio non potranno immettersi su Via Aleardi; i veicoli percorrenti Viale dello Stadio aventi direzione di marcia rottoria Pileri/Via Prati giunti all’incrocio con Via Prati avranno l’obbligo di svolta a destra su quest’ultima. Viene istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli nella fascia oraria 00.00 alle 21 del 9 marzo in Corso del Popolo, tratto rotonda Obelisco Lancia di Luce e piazza Ridolfi, Piazza Ridolfi, via Colombo (tratto compreso tra Piazza Ridolfi e Via delle Conce), piazza Europa, via Garibaldi, piazza Repubblica (eccetto veicoli organizzazione), via Colombo (tratto compreso tra Via delle Conce e Via Guglielmi) e con eccezione di quelli diretti o provenienti dagli isolati limitrofi, via Cavour (tratto compreso tra via Tre Colonne e p.zza della Repubblica); Via Guglielmi (tratto compreso tra Via Colombo e Via Vittime delle Foibe) sia istituito il senso unico di marcia nella direzione così individuata».

Divieti di fermata, Ztl
Ci saranno poi «divieto di fermata per tutti i veicoli dalle ore 5 alle ore 21 del 9 marzo presso l’area di sosta veicoli in Via Guglielmi compresa tra la Rotonda Franconi e la Rotonda dei Partigiani, via Colombo tratto piazza Ridolfi /via delle Conce, area di sosta di Lungonera Savoia compresa tra quest’ultima, il fiume Nera e i giardini 25 Aprile, eccetto veicoli logistici dell’Organizzazione; il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli dalle ore 17 dell’8 marzo alle ore 21 del 9 marzo nelle seguenti vie: Corso del Popolo (tratto compreso tra la rotonda Obelisco Lancia di Luce e P.zza Ridolfi), piazza Europa, piazza Ridolfi (compresa area di sosta adiacente Palazzo Pierfelici), Largo S. Salvatore tratto compreso tra piazza Ridolfi e vico dei Tintori, via Garibaldi, piazza della Repubblica, via Cavour (tratto compreso tra via Tre Colonne e piazza della Repubblica), via Bazzani (ambo lati), via Guglielmi (tratto compreso tra via Bazzani e via Colombo); divieto di fermata per tutti i veicoli dalle ore 19 dell’8 marzo alle ore 21 del 9 marzo presso le aree sosta veicoli e spettacoli viaggianti di vocabolo Staino, eccetto veicoli logistici dell’organizzazione; divieto di fermata per tutti i veicoli dalle ore 5 del 9 marzo alle ore 19 del 9 marzo in via Capponi tratto compreso tra intersezione via Flagiello e via Vanzetti». Tutti i varchi elettronici della Ztl saranno spenti mercoledì dalle 14.30 alle 19.

La partenza di giovedì 10 marzo
«Per la partenza della tappa successiva il giorno seguente giovedì 10 marzo vigeranno i seguenti provvedimenti: divieto di fermata per tutti i veicoli, eccetto quelli dell’Organizzazione, dalle ore 5 alle ore 13.30 nelle seguenti vie: Piazzale Vasi e Piazzale Fatati, su tutte le aree, area compresa quella tra via Valnerina e via Ponte del Toro; divieto di circolazione per tutti i veicoli, eccetto quelli dell’organizzazione, dalle ore 7 alle ore 13.30 in piazzale Vasi e piazzale Fatati su tutte le aree, area compresa tra via Valnerina e via Ponte del Toro». Per l’assessore Elena Proietti «una bella occasione per i tanti appassionati di ciclismo della nostra città e un’ottima opportunità per Terni di mettersi in mostra grazie anche alla copertura Rai dell’evento. Naturalmente il passaggio della corsa a Terni e sulle strade intorno alla città comporterà alcune temporanee limitazioni del traffico che sono state disciplinate con un’ordinanza». Il mercatino settimanale si svolgerà domenica in via eccezionale.

