Una cerimonia che, a Terni, è sempre molto sentita. Come forte è il sentimento che lega la città a quella stella cometa, lassù, sulla montagna di Miranda, che è diventata un suo simbolo. Ed al quale i ternani sono particolarmente legati.
LA FIACCOLATA ‘ACCENDE’ LA STELLA – VIDEO

La cerimonia L’accensione della stella è stata preceduta, come sempre, da una cerimonia – a palazzo Spada – alla quale hanno preso parte il sindaco, Leopoldo Di Girolamo; il vescovo, Giuseppe Piemontese; l’assessore allo sport, Emilio Giacchetti. E anche quest’anno da Miranda è partita la fiaccolata della pace, a cura della Fiasp, che si è conclusa largo Frankl con la cerimonia di accensione.
Gli atleti premiati A ricevere la ‘stella d’oro’ quest’anno sono stati gli atleti che hanno tenuto alto il nome della città: Danilo Petrucci (motociclismo); Matteo Mulas (canottaggio); Leonardo Capotosti (atletica leggera); Vincent Daniel D’oria (tennistavolo paralimpico); Chiara Crovari, Alessio Foconi, Lucia Lucarini (scherma); Alessio Rossi (pattinaggio); la Ternana Futsal.

I numeri La Stella di Miranda, che venne accesa per la prima volta il 19 dicembre del 1989, è costituita da 80 punti luce – collegati da 9 chilometri di cavi elettrici – ha un diametro di 105 metri ed una ‘coda’ lunga 350. Complessivamente occupa una superficie di 30 mila metri quadrati. A giugno 2014 – venerdi 20 e sabato 21 – è stata accesa per due giorni e due notti in segno di saluto, da parte della cittadinanza ternana, al nuovo vescovo Giuseppe Piemontese, in occasione della sua ordinazione.