Al PalaSì! di Terni, venerdì 22 novembre alle 18, è in programma il secondo appuntamento della rassegna culturale ‘I dialoghi del bene’, ideata e condotta da Sauro Pellerucci, presidente dell’associazione Io sono una persona per bene’ e founder della Digital human company Pagine Sì! S.p.A.
Dopo l’incontro con Alessandro Cravera, esperto di leadership e autore di ‘Essere leader in un mondo complesso’, sarà la volta di Attilio Pisanò, docente di filosofia del diritto presso l’università del Salento. Pisanò presenterà il suo libro ‘La questione climatica come questione cosmopolitica’, un’opera che esplora l’emergenza climatica come una questione che impatta su tutte le emergenze globali, amplificandole. L’evento si aprirà con i saluti di Daniele Zepparelli, autore di ‘Umbria green festival’, che ha patrocinato l’iniziativa.
Nel suo libro, Pisanò affronta il cambiamento climatico non solo come problema ambientale, ma come «acceleratore esponenziale» di disuguaglianze sociali e tensioni economiche. «L’autore propone un approccio cosmopolitico alla questione climatica, richiamando la necessità di una responsabilità condivisa per costruire un futuro sostenibile», ha spiegato Sauro Pellerucci, aggiungendo che «’I dialoghi del bene’ condividono appieno questo spirito di cooperazione globale». La rassegna proseguirà con altri ospiti, tra cui l’economista Stefano Zamagni, noto per il suo impegno sull’economia civile e il bene comune. Ciascun incontro nasce dal progetto ‘Il mondo delle persone per bene’, che si propone di diffondere valori e buone pratiche per migliorare la qualità della vita sociale.