In occasione del decennale della scomparsa del filosofo e storico Vincenzo Pirro, sabato mattina in piazza Clai รจ stata scoperta una targa commemorativa sulla facciata della casa dove ha vissuto.
Il legame con la cittร
Il figlio Danilo Pirro, aprendo la cerimonia, ha voluto ricordare ยซil legame che mio padre ebbe con il quartiere Clai, dove venne a vivere negli anni โ80 e dove sโinnamorรฒ della storia di Terniยป. La targa infatti riporta: โIn questa casa ha vissuto Vincenzo Pirro, dovente di storia e filosofia. Ha dedicato la sua opera alla conoscenza storica e al progresso civile della comunitร ternana. Qui ha fondato il centro di studi storici, e ha tratto ispirazione per le sue opere di filosofiaโ.
ยซHa indagato la storiaยป
Il prefetto Paolo De Biagi ed il sindaco Leonardo Latini hanno ricordato la figura di Vincenzo Pirro evidenziando come, ยซin una comunitร che non era la sua, dove poi si รจ fermato e dove ha cresciuto la sua famiglia, ha indagato la storia. Non solo quella dellโultimo periodo, cioรจ quella della cultura operaia, che pure ha dato importanza, grandezza, fama e benessere al territorio, ma ha studiato quello che รจ venuto prima, perchรฉ Terni รจ una cittร antichissima, con una storia che si aggiunge a quella del periodo industriale che poi lโha fatta grande e nota in tutto il mondoยป. Nel corso della cerimonia รจ intervenuto anche il professor Paolo Stopponi con un ricordo del professor Pirro e Bruno Pilla che ha letto alcuni brani scritti dallo storico. In occasione dellโevento รจ stato aperto lโarchivio privato โVincenzo Pirroโ, dichiarato ยซdโinteresse storico particolarmente importanteยป dal Mibac.
Vincenzo Pirro
Nato a San Severo nel 1938 e deceduto a Terni nel 2009, รจ stato allievo di Ugo Spirito, docente di storia e filosofia presso le universitร e i licei ed ha dedicato tutta la sua esistenza alla ricerca scientifica, alla cultura, e ai suoi studenti. Ha scritto su pubblicazioni specializzate coprendo una finestra di piรน di quarantโanni. Ha dedicato molto tempo anche agli studi di storia, con particolare passione per il Risorgimento, divenendo presidente del Comitato provinciale di Terni dellโIstituto di storia del Risorgimento. ร stato consigliere dellโIsuc (Istituto di storia dellโUmbria contemporanea), dellโIcsim (Istituto di storia per la cultura dellโimpresa Franco Momigliano) e dellโIrre (Istituto regionale di ricerca educativa dellโUmbria).