
Di solito il mix attività sportiva-gastronomia funziona e gli organizzatori della ‘Stravalnerina’, la manifestazione competitiva omologata Fidal sui 10 chilometri e l’evento ludico-motorio da 8 per i camminatori, ci puntano molto. La V° edizione è in programma domenica e nel pomeriggio di mercoledì c’è stata la presentazione in una delle location coinvolte, Arrone: «Sarà anche un’ occasione per far conoscere prodotti tipici particolarmente apprezzati dagli atleti come olio, farro, lenticchie e pasta biologica integrale». In tal senso è previsto un passaggio all’interno di un’azienda agricola del territorio, main sponsor della gara.

Il percorso
A mettere in piedi l’evento è l’Athletic Terni del presidente Francesco Corsetti e del direttore sportivo-tecnico Leonardo Bordoni. La partenza è fissata a Ferentillo alle 9.30 per la 10 chilometri competitiva, mezz’ora prima il via alla ludico-motoria: per tutti il ritrovo è alle 7.30 all’altezza degli impianti sportivi di Arrone (in loco per la presentazione il sindaco Fabio Di Gioia), quindi il trasferimento in navetta nel comune limitrofo. Come di consueto sarà attraversato anche Montefranco; l’edizione 2019 rappresenterà anche una tappa per l’Umbria Tour, il trofeo regionale Libertas e il trofeo Fispes.

La possibilità gastronomica e gli iscritti
La conferenza si è tenuta – non a caso – al Frantoio oleario Bartolini. Motivo? Per chi parteciperà alla camminata la chance di entrare e assaggiare alcuni dei prodotti tipici del territorio: «In questo modo – ha spiegato Bordoni – sfruttiamo la valorizzazione del territorio a livello turistico, paesaggistico e gastronomico. I numeri ad oggi sono più che soddisfacenti seppur molte società debbano ancora completare le iscrizioni: il trend è leggermente superiore rispetto al passato, per quel che concerne la competitiva contiamo di essere sui 250-300, per la camminata saremo oltre 100. Ci sarà Laura Biagetti nel femminile, mentre nel maschile spiccano Filippo Ferri, Gianfilippo Grillo e Daniele Petrini; siamo in attesa della conferma invece per Mohamed Hajji». Il presidente Corsetti ha ricordato che «la gara è nata nel 2015 da un progetto del direttivo con target ben preciso. Ovvero creare una manifestazione podistico di alto livello tecnico omologata Fidaf e promuovere le bellezze della bassa Valnerina con tutte le loro caratteristiche e attività sportive». Presente anche Giuseppe Dentici per la Sagrantino Running: gemellaggio con l’Athletic Terni e dal 3 novembre attività – protagonisti i bambini – benefica in favore di Avanti Tutta onlus, l’associazione di promozione sociale sviluppata da Leonardo Cenci.

Il traffico e la pazienza
Il sindaco Di Gioia, oltre ad elogiare tutti i soggetti coinvolti, ha voluto porre l’attenzione sull’aspetto viabilità: «Molto importante l’evento per la promozione del territorio e ringrazio l’Athletic Terni perché ci ha creduto in questo progetto, la manifestazione è cresciuta molto nel corso del tempo grazie ai tanti volontari che ci lavorano. Ci sarà una breve interruzione del traffico nell’area coinvolta e sappiamo che, come tutti gli anni, ci saranno un po’ di disagi e lamentele: chiedo un po’ di pazienza ai cittadini, è solo per un breve periodo. Supereremo tutto con slancio». Lo stop è previsto dalle 9.30 alle 10.45 dal chilometro 17,4 all’11,5.