‘Vivi bene Valnerina: i percorsi del benessere’. Questo il nome delle attività organizzate dall’Asd Collestatte Cascata, il Ciav, il Cram di Terni e la pro loco di Torreorsina: la presentazione giovedì mattina a palazzo Spada.
GIUGNO 2023, LE ASSOCIAZIONI IN CAMPO PER LA FIRMA: RIQUALIFICAZIONE

Si tratta di un progetto basato sul recupero del campo sportivo a 7 con realizzazione degli spogliatoi, impianto di illuminazione ed un manto in erba che sostituisca quello in terra. Nonché la realizzazione di un’area mutifunzionale aperta ed un boschetto didattico nello spazio destinato a verde pubblico. «Inoltre dal sito oggetto dell’intervento sono previsti percorsi per gruppi di cammino lungo il fiume (Itinerari delle acque – Cammino dell’acqua Aldo Villani) alla riscoperta dell’ambiente e delle erbe spontanee nella cucina popolare», viene sottolineato. Il focus è anche sul concetto di salute urbana attraverso conferenza su storia e cultura del territorio quali «I banderari del libero comune di Terni a cura di Adolfo Puxeddu, Viaggio nella Valnerina misteriosa a cura di Leonida Monachino, Nutrizione, società e arte a cura di Giuseppe Fatati e Le biodiversità del Parco fluviale del Nera a cura di Enrico Bini». Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Lions Club Terni S.Valentino, dell’Aild (Ass. Lions per il diabete), del Soroptimist International Club Terni e dell’Italian Obesity Network, membro effettivo della World Obesity Federation.
ESTATE 2022, L’OK ALLA CONCESSIONE QUINQUENNALE ALL’ASD
APRILE 2022, LA PULIZIA DELL’AREA
Hanno partecipato alla prsentazione gli assessori Viviana Altamura e Marco Schenardi, il presidente dell’Asd Collestatte Cascata Jonahathan Monti, il presidente Ciav Enrico Bini, il direttore scientifico Cram Giuseppe Fatati, il presidente della pro loco di Torreorsina Andrea Cruccolini e il numero uno della Provincia Francesco Maria Ferranti: «Da quando ci siamo insediati – le parole della prima – abbiamo iniziato a studiare questi temi e la Valnerina con le sue potenzialità. Abbiamo sposato quesito progetto perché in un un’unica progettualità si uniscono tanti aspetti: la cultura, la storia, lo sport, la riscoperta del territorio». Per Schenardi un progetto «molto valido e per il quale ci siamo messi subito a disposizione. Si tratta di un’area di grande passaggio e tutto quello che la interessa e valorizza va sostenuto». Ferranti ha ringraziato tutti per aver promosso l’iniziativa: «In particolare il fiume Nera va valorizzato anche all’interno della città, richiamo l’attenzione su questo, potrebbe essere il cuore pulsante della vita cittadina».