Un incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere da sei anni riconosciuto ‘Patrimonio d’Italia per la tradizione’ dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La coloratissima kermesse ‘Coloriamo i cieli’, organizzata dal Comune di Castiglione del Lago, si terrà quest’anno dal 28 aprile al 1° maggio nella cornice dell’aeroporto Eleuteri nel Parco del Trasimeno, in via di riqualificazione.
La presentazione Seppur con qualche disagio organizzativo che ha portato gli organizzatori a spostarsi da una sala all’altra dei palazzi della Regione Umbria e la partecipazione non proprio massiccia, la manifestazione è stata presentata nella sala Fiume di palazzo Donini. Una presentazione sui generis, perché senza conferenza stampa, alla quale comunque sono intervenuti il sindaco di Castiglione del Lago Sergio Batino, l’assessore alla cultura castiglionese Ivana Bricca e Luigino Burico in rappresentanza delle associazioni degli aquilonisti. L’aquilone, simbolo di libertà e gioia, negli intenti degli organizzatori è il simbolo della pace senza confini e rappresenta il territorio di Castiglione del lago, apprezzato anche per la sua tradizionale sensibilità per l’ambiente, per l’accoglienza e per la solidarietà. All’appuntamento parteciperanno come sempre aquilonisti provenienti da tutta Italia e dal resto d’Europa. La manifestazione mette al centro il volo degli aquiloni, le tipicità del territorio e il godimento dell’aerea parco sotto il profilo naturalistico.
Il sindaco «Un evento di risonanza nazionale ed internazionale – ha dichiarato Sergio Batino – che è la ‘festa delle famiglie’. Confermiamo l’evento che è il più significativo nel territorio del Trasimeno: la cosa non era affatto scontata viste le ristrettezze economiche ma noi abbiamo fatto un grande sforzo per confermarlo. Questa è di fatto un’anteprima di quelle che vogliamo realizzare all’aeroporto Eleuteri, un immenso spazio di grande valore ambientale e storico. Attraverso Coloriamo i Cieli vogliamo promuovere le tante iniziative stabili che partiranno entro la fine del 2017: l’inaugurazione della Casa del Parco del Trasimeno, il Museo del Volo e tante altre che ne farà un polo permanente di attrazione in grado di attrarre un flusso costante di visitatori in ogni periodo dell’anno».
Porzi «Parteciperò molto volentieri alla XXVI edizione di Coloriamo i Cieli – ha dichiarato a margine Donatella Porzi, che non ha fatto in tempo a partecipare alla conferenza stampa come invece era previsto – che è una delle manifestazioni tra le più belle e colorate che abbiamo in Umbria. Una festa di aquilonisti ma non solo, che favorisce gli incontri rilassanti e in allegria, con un pubblico vastissimo che proviene da tutta Italia e da mezza Europa. Siamo orgogliosi del successo che riscuote ed è il segno del grande e costante impegno profuso dal Comune di Castiglione del Lago. Bellissime e da sottolineare sono le attività laboratoriali che stimolano la creatività degli studenti di tutte le età».
Il recupero dell’aeroporto «L’elemento che più di tutti, negli anni, ha contribuito ad arricchire la cornice dell’evento – ha spiegato Ivana Bricca – è stato la graduale ricostruzione degli edifici che costituivano l’aeroporto originale e che lentamente stanno riprendendo vita con destinazioni nuove legate alle attività delle associazioni, grazie alla concessione a titolo gratuito fatta dal Demanio dello Stato al Comune di Castiglione del Lago. Il risultato che abbiamo ottenuto è una significativa opportunità e una grande potenzialità da sviluppare nel futuro. Coloriamo i Cieli riesce a muovere una massa importante di persone, con punte che raggiungono anche le quarantamila presenze».
Le novità Molte le novità di quest’anno. Innanzitutto si voluto implementare la gamma delle proposte per i ragazzi, inserendo accanto ai laboratori didattici per bambini, alle passeggiate su pony, all’area giochi gonfiabili, anche un’area attrezzata per BMX e Skateboard e Trasilandia, un percorso ludico di attività creative, teatrali e sportive organizzato e curato da giovani esperti del nostro territorio. Poi Pompieropoli, che riproporrà in forma giocosa il tema della sicurezza, le mongolfiere colorate e lo spettacolo di artisti di strada “Il soffio magico” che intratterrà i bambini con l’esperienza delle bolle di sapone. A completare il quadro delle proposte di attività ludiche il “Colormob” che chiuderà la manifestazione il pomeriggio del 1° Maggio con il divertentissimo lancio di polveri colorate accompagnate dal ritmo della musica: un invito irresistibile per i più grandi a “sporcarsi” ed a mimetizzarsi nei colori dell’arcobaleno.
I consigli dell’assessore «Le attività laboratoriali con i ragazzi – prosegue Bricca – all’interno delle quali troviamo il tradizionale laboratorio degli aquiloni e tutti gli altri organizzati dalle associazioni, vedranno la presenza della Facoltà di Fisica dell’Università di Perugia che presenterà la ‘Galleria del Vento’, collezione di mini pale eoliche che rappresentano una novità assoluta nel campo delle energie rinnovabili. Immancabile lo storico coinvolgimento del Laboratorio del Cittadino di Castiglione del Lago nelle tante attività presenti. Interessante sarà ancora una volta la presenza dei produttori locali e delle associazioni che proporranno le loro attività e alcune di esse come la LIPU che si insiederà proprio in questa occasione nei loro spazi definitivi. Insieme alla Street Band che allieterà i pomeriggi festa, ritorna anche ‘Voliamo con i libri’, frutto della collaborazione tra la Biblioteca Comunale e Libri Parlanti che dopo aver proposto le attività con i ragazzi nelle scuole, presenterà nel corso della manifestazione Luca Bianchini, autore del romanzo “Nessuno come noi”».
Gli eventi Nella mattina del 28 Aprile, alle ore 10, verrà presentato il progetto di allestimento dell’Acquario del Trasimeno che aprirà le visite guidate delle vasche e la visione del corridoio in via di allestimento che attraverso una serie di immagini che raccontano la storia di questo territorio, partendo dai primi insediamenti preistorici, in una fusione di storia e leggenda che include il mito di Agilla e Trasimeno. La Direzione Didattica “Franco Rasetti” per il secondo anno sarà protagonista nel pomeriggio di venerdì 28 Aprile con “Coloriamo la Pace” una marcia ispirata ai valori della pace e della solidarietà che si concluderà nell’area interna della manifestazione con un programma di presentazione dei percorsi didattici più significativi inerenti ai temi, alla presenza di esperti che hanno contribuito a realizzarli.
I convegni Per gli amanti della scienza, invece, due sono i convegni da segnare. Il primo si terrà sabato 29 alle 10 è proposto dall’Associazione “Franco Rasetti” di Pozzuolo riguardante la figura del noto fisico del gruppo di Via Panisperna a cui parteciperanno un docente di fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma, un entomologo e Saverio Braccini, noto conoscitore della figura di Rasetti e docente di Fisica all’Università di Berna e collaboratore con il CERN di Ginevra. Il secondo, domenica 30 alle 10, sarà la presentazione del “Parco del Volo” che avrà la sua sede all’interno dell’aeroporto, organizzato dall’Associazione FIVU e dal suo Presidente Giancarlo Faltoni.