di S.F.
Luciano Clementella, Guido Grillini, Lorenzo Lucarelli, Giuseppe Malvetani e Stefano Bandecchi. Sono i cinque sindaci del Ternano coinvolti nel tentativo di gruppo nell’ambito della valorizzazione del cammino dei protomartiri francescani: c’è il protocollo d’intesa per la partecipazione all’avviso pubblico lanciato dal ministero del turismo. In ballo interventi per 1 milione di euro.
IL CAMMINO DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANI

Sviluppo turistico, Narni capofila
Il patto riguarda i Comuni di San Gemini, Calvi dell’Umbria, Narni, Stroncone e Terni. In caso di esito positivo ci saranno a disposizione 750 mila euro per la valorizzazione di immobili pubblici (nell’atto pubblicato tutte le amministrazioni hanno indicato quale, tranne Terni) da ripartire equamente, 200 mila per migliorare la fruibilità dei percorsi e 50 mila per la promozione turistica. Il capofila? Narni che, «forte dell’esperienza del progetto congiunto de ‘Le terre dei Borghi Verdi’, ha rinnovato la disponibilità ».
Gli immobili da valorizzare
Per quel che concerne gli immobili da valorizzare risultano esserci l’edificio ex Telecom Monte San Pancrazio (Calvi), il centro visite di Stifone (Narni), l’ex convento di Santa Maria Maddalena di via Cataone (San Gemini) e l’ex scuola di Aguzzo (Stroncone). Terni sarà indicato successivamente. «Il cammino dei protomartiri francescani, rappresenta un prezioso strumento per la valorizzazione della storia, cultura, storia, religione e tradizioni del territorio dell’Umbria Meridionale, fortemente legato alla natura e al paesaggio, e può pertanto, essere un medium privilegiato per la salvaguardia e lo sviluppo dello ius loci», viene specificato. Vedremo come andrà .